Gestire e ottimizzare le risorse cloud

Last reviewed 2024-10-31 UTC

Questo principio del pilastro dell'eccellenza operativa del Google Cloud framework Well-Architected fornisce consigli per aiutarti a gestire e ottimizzare le risorse utilizzate dai tuoi carichi di lavoro cloud. Ciò comporta il dimensionamento corretto delle risorse in base all'utilizzo e alla domanda effettivi, l'utilizzo della scalabilità automatica per l'allocazione dinamica delle risorse, l'implementazione di strategie di ottimizzazione dei costi e la revisione regolare dell'utilizzo e dei costi delle risorse. Molti degli argomenti trattati in questo principio sono trattati in dettaglio nel pilastro Ottimizzazione dei costi.

Panoramica del principio

La gestione e l'ottimizzazione delle risorse cloud svolgono un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione della spesa cloud, dell'utilizzo delle risorse e dell'efficienza dell'infrastruttura. Include varie strategie e best practice volte a massimizzare il valore e il ritorno della spesa per il cloud.

L'attenzione di questo pilastro all'ottimizzazione va oltre la riduzione dei costi. Enfatizza i seguenti obiettivi:

  • Efficienza: utilizzo dell'automazione e dell'analisi dei dati per ottenere il massimo rendimento e risparmi sui costi.
  • Rendimento: scalabilità delle risorse senza problemi per soddisfare le esigenze fluttuanti e fornire risultati ottimali.
  • Scalabilità: adattamento dell'infrastruttura e dei processi per accogliere una crescita rapida e carichi di lavoro diversi.

Se ti concentri su questi obiettivi, raggiungi un equilibrio tra costi e funzionalità. Puoi prendere decisioni informate in merito al provisioning, allo scaling e alla migrazione delle risorse. Inoltre, ottieni informazioni preziose sui pattern di consumo delle risorse, il che ti consente di identificare e risolvere in modo proattivo i potenziali problemi prima che si aggravino.

Consigli

Per gestire e ottimizzare le risorse, prendi in considerazione i consigli riportati nelle sezioni seguenti. Ogni consiglio in questo documento è pertinente a una o più delle aree di interesse della preparazione operativa.

Dimensionare correttamente le risorse

Il monitoraggio continuo dell'utilizzo delle risorse e l'adeguamento dell'allocazione delle risorse in base alla domanda effettiva sono essenziali per una gestione efficiente delle risorse cloud. Il provisioning eccessivo delle risorse può comportare costi inutili, mentre il provisioning insufficiente può causare colli di bottiglia delle prestazioni che influiscono sulle prestazioni dell'applicazione e sull'esperienza utente. Per raggiungere un equilibrio ottimale, devi adottare un approccio proattivo al dimensionamento corretto delle risorse cloud. Questo consiglio è pertinente all'area di interesse della governance relativa alla preparazione operativa.

Cloud Monitoring e Recommender possono aiutarti a identificare le opportunità di dimensionamento ottimale. Cloud Monitoring fornisce visibilità in tempo reale sulle metriche di utilizzo delle risorse. Questa visibilità ti consente di monitorare i pattern di utilizzo delle risorse e identificare potenziali inefficienze. Recommender analizza i dati di utilizzo delle risorse per fornire suggerimenti intelligenti per ottimizzare l'allocazione delle risorse. Utilizzando questi strumenti, puoi ottenere informazioni sull'utilizzo delle risorse e prendere decisioni informate sul dimensionamento corretto delle risorse.

Oltre a Cloud Monitoring e Recommender, valuta la possibilità di utilizzare metriche personalizzate per attivare azioni di dimensionamento automatico. Le metriche personalizzate ti consentono di monitorare metriche specifiche di utilizzo delle risorse pertinenti per le tue applicazioni e i tuoi workload. Puoi anche configurare avvisi per notificare agli amministratori quando vengono raggiunte soglie predefinite. Gli amministratori possono quindi intraprendere le azioni necessarie per modificare l'allocazione delle risorse. Questo approccio proattivo garantisce che le risorse vengano scalate in modo tempestivo, il che contribuisce a ottimizzare i costi del cloud e a prevenire problemi di prestazioni.

Utilizzare la scalabilità automatica

La scalabilità automatica delle risorse di calcolo e di altre risorse contribuisce a garantire prestazioni ottimali ed efficienza dei costi delle applicazioni basate su cloud. La scalabilità automatica ti consente di regolare dinamicamente la capacità delle risorse in base alle fluttuazioni del workload, in modo da avere le risorse necessarie quando ti servono ed evitare il provisioning eccessivo e i costi inutili. Questo consiglio è pertinente alle procedure dell'area di interesse dell'idoneità operativa.

Per soddisfare le diverse esigenze di applicazioni e carichi di lavoro diversi, Google Cloud offre varie opzioni di scalabilità automatica, tra cui le seguenti:

  • I gruppi di istanze gestite (MIG) di Compute Engine sono gruppi di VM gestiti e scalati come una singola entità. Con i MIG, puoi definire policy di scalabilità automatica che specificano il numero minimo e massimo di VM da mantenere nel gruppo e le condizioni che attivano la scalabilità automatica. Ad esempio, puoi configurare una policy per aggiungere VM in un MIG quando l'utilizzo della CPU raggiunge una determinata soglia e per rimuovere le VM quando l'utilizzo scende al di sotto di una soglia diversa.
  • La scalabilità automatica di Google Kubernetes Engine (GKE) regola dinamicamente le risorse del cluster in base alle esigenze della tua applicazione. Offre i seguenti strumenti:

    • Cluster Autoscaler aggiunge o rimuove i nodi in base alle richieste di risorse dei pod.
    • Horizontal Pod Autoscaler modifica il numero di repliche dei pod in base a CPU, memoria o metriche personalizzate.
    • Scalabilità automatica pod verticale ottimizza le richieste e i limiti delle risorse dei pod in base ai pattern di utilizzo.
    • Il provisioning automatico dei nodi crea automaticamente pool di nodi ottimizzati per i tuoi carichi di lavoro.

    Questi strumenti funzionano insieme per ottimizzare l'utilizzo delle risorse, garantire le prestazioni delle applicazioni e semplificare la gestione dei cluster.

  • Cloud Run è una piattaforma serverless che ti consente di eseguire il codice senza dover gestire l'infrastruttura. Cloud Run offre la scalabilità automatica integrata, che regola automaticamente il numero di istanze in base al traffico in entrata. Quando il volume di traffico aumenta, Cloud Run aumenta il numero di istanze per gestire il carico. Quando il traffico diminuisce, Cloud Run riduce il numero di istanze per ridurre i costi.

Utilizzando queste opzioni di scalabilità automatica, puoi assicurarti che le tue applicazioni basate su cloud dispongano delle risorse necessarie per gestire carichi di lavoro variabili, evitando al contempo il provisioning eccessivo e costi non necessari. L'utilizzo della scalabilità automatica può migliorare le prestazioni, ridurre i costi e utilizzare in modo più efficiente le risorse cloud.

Sfruttare le strategie di ottimizzazione dei costi

L'ottimizzazione della spesa per il cloud ti aiuta a gestire in modo efficace i budget IT della tua organizzazione. Questo consiglio è pertinente all'area di interesse della governance relativa alla preparazione operativa.

Google Cloud offre diversi strumenti e tecniche per aiutarti a ottimizzare i costi del cloud. Utilizzando questi strumenti e queste tecniche, puoi ottenere il massimo valore dalla tua spesa per il cloud. Questi strumenti e tecniche ti aiutano a identificare le aree in cui è possibile ridurre i costi, ad esempio identificando le risorse sottoutilizzate o consigliando tipi di istanza più convenienti. Google Cloud Le opzioni per ottimizzare i costi del cloud includono quanto segue:

I modelli di prezzo potrebbero cambiare nel tempo e potrebbero essere introdotte nuove funzionalità che offrono prestazioni migliori o costi inferiori rispetto alle opzioni esistenti. Pertanto, dovresti rivedere regolarmente i modelli di prezzo e prendere in considerazione funzionalità alternative. Se rimani aggiornato sugli ultimi modelli di prezzi e sulle ultime funzionalità, puoi prendere decisioni informate sulla tua architettura cloud per ridurre al minimo i costi.

Gli strumenti di gestione dei costi diGoogle Cloud, come budget e avvisi, forniscono informazioni preziose sulla spesa cloud. Budget e avvisi consentono agli utenti di impostare budget e ricevere avvisi quando i budget vengono superati. Questi strumenti aiutano gli utenti a monitorare la spesa per il cloud e a identificare le aree in cui è possibile ridurre i costi.

Monitorare l'utilizzo e i costi delle risorse

Puoi utilizzare i tag e le etichette per monitorare l'utilizzo e i costi delle risorse. Assegnando tag ed etichette alle risorse cloud come progetti, reparti o altre dimensioni pertinenti, puoi categorizzare e organizzare le risorse. In questo modo puoi monitorare e analizzare i modelli di spesa per risorse specifiche e identificare le aree di utilizzo elevato o i potenziali risparmi sui costi. Questo consiglio è pertinente per queste aree di interesse della preparazione operativa: governance e strumenti.

Strumenti come la fatturazione Cloud e la gestione dei costi ti aiutano a ottenere una comprensione completa dei tuoi modelli di spesa. Questi strumenti forniscono informazioni dettagliate sull'utilizzo del cloud e ti consentono di identificare le tendenze, prevedere i costi e prendere decisioni informate. Analizzando i dati storici e i modelli di spesa attuali, puoi identificare le aree di interesse per i tuoi sforzi di ottimizzazione dei costi.

Dashboard e report personalizzati ti aiutano a visualizzare i dati di costo e a ottenere informazioni più approfondite sulle tendenze di spesa. Personalizzando i dashboard con metriche e dimensioni pertinenti, puoi monitorare gli indicatori chiave di prestazione (KPI) e tenere traccia dei progressi verso i tuoi obiettivi di ottimizzazione dei costi. I report offrono analisi più approfondite dei dati sui costi. I report consentono di filtrare i dati in base a periodi di tempo o tipi di risorse specifici per comprendere i fattori sottostanti che contribuiscono alla spesa per il cloud.

Esamina e aggiorna regolarmente i tag, le etichette e gli strumenti di analisi dei costi per assicurarti di avere le informazioni più aggiornate sull'utilizzo e sui costi del cloud. Se ti tieni informato ed esegui analisi post mortem dei costi o revisioni proattive dei costi, puoi identificare tempestivamente eventuali aumenti imprevisti della spesa. In questo modo puoi prendere decisioni proattive per ottimizzare le risorse cloud e controllare i costi.

Stabilisci l'allocazione dei costi e la definizione del budget

Responsabilità e trasparenza nella gestione dei costi del cloud sono fondamentali per ottimizzare l'utilizzo delle risorse e garantire il controllo finanziario. Questo consiglio è pertinente all'area di interesse della governance relativa alla preparazione operativa.

Per garantire responsabilità e trasparenza, devi disporre di meccanismi chiari per la ripartizione e l'addebito dei costi. Assegnando i costi a team, progetti o persone specifici, la tua organizzazione può garantire che ciascuna di queste entità sia responsabile del proprio utilizzo del cloud. Questa pratica favorisce un senso di proprietà e incoraggia una gestione responsabile delle risorse. Inoltre, i meccanismi di riaddebito consentono alla tua organizzazione di recuperare i costi del cloud dai clienti interni, allineare gli incentivi al rendimento e promuovere la disciplina fiscale.

La definizione dei budget per team o progetti diversi è un altro aspetto essenziale della gestione dei costi del cloud. I budget consentono alla tua organizzazione di definire limiti di spesa e monitorare le spese effettive rispetto a questi limiti. Questo approccio ti consente di prendere decisioni proattive per evitare spese incontrollate. Se imposti budget realistici e raggiungibili, puoi assicurarti che le risorse cloud vengano utilizzate in modo efficiente e in linea con gli obiettivi commerciali. Il monitoraggio regolare della spesa effettiva rispetto ai budget ti aiuta a identificare le variazioni e a risolvere tempestivamente i potenziali superamenti.

Per monitorare i budget, puoi utilizzare strumenti come budget e avvisi di fatturazione Cloud. Questi strumenti forniscono informazioni in tempo reale sulla spesa per il cloud e notificano alle parti interessate i potenziali superamenti. Utilizzando queste funzionalità, puoi monitorare i costi del cloud e intraprendere azioni correttive prima che si verifichino deviazioni significative. Questo approccio proattivo aiuta a evitare sorprese finanziarie e garantisce che le risorse cloud vengano utilizzate in modo responsabile.