Inizia a utilizzare la personalizzazione di Remote Config
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Con la personalizzazione Remote Config, fornisci automaticamente agli utenti
una delle diverse esperienze utente alternative, in modo da ottimizzare un
obiettivo a tua scelta.
Consulta una panoramica di questa funzionalità.
Ecco come iniziare.
1. Strumenta la tua app con Analytics e Remote Config
Prima di poter iniziare a fornire esperienze utente personalizzate, la tua app deve
utilizzare Analytics e Remote Config.
Se non hai attivato Google Analytics quando hai
creato il progetto Firebase, attivalo nella pagina
Integrazioni del progetto.
Assicurati di utilizzare almeno le seguenti versioni dell'SDK
Remote Config:
iOS: 7.5.0 e versioni successive
Android: 20.0.3 (distinta base Firebase 26.4.0) e versioni successive
C++ 7.1.1 e versioni successive
Unity: 7.1.0 e versioni successive
Solo queste versioni (e quelle più recenti) eseguono la registrazione necessaria per consentire al sistema di personalizzazione di apprendere come ottimizzare in base al tuo obiettivo.
Come minimo, registra un evento quando un utente completa l'azione dell'obiettivo per cui stai eseguendo l'ottimizzazione. Ad esempio, se vuoi eseguire l'ottimizzazione per gli invii di valutazioni del Play Store, registra un evento ogni volta che un utente valuta la tua app.
Inoltre, devi registrare esplicitamente tutti gli
eventi Analytics
pertinenti alla tua app che non vengono
registrati automaticamente.
Registrando questi eventi contestuali, puoi migliorare la qualità delle tue
personalizzazioni.
Implementa le diverse esperienze utente che vuoi rendere possibili nella tua
app. Potrebbe trattarsi di una semplice personalizzazione della frequenza di visualizzazione degli annunci per
ogni utente o di alternative più sostanziali, come l'implementazione di layout diversi.
A questo punto, puoi eseguire il deployment dell'app sull'App Store o sul Play Store. Gli utenti
continueranno a usufruire dell'esperienza predefinita che hai configurato, ma poiché puoi
controllare l'esperienza con una variabile configurabile da remoto, puoi iniziare
a sperimentare la personalizzazione automatica dei parametri.
Prima che il sistema di personalizzazione possa iniziare a ottimizzare le singole esperienze, è necessario che un numero significativo di utenti utilizzi l'app aggiornata.
2. Configurare la personalizzazione dei parametri nella console Firebase
Ora che la tua app instrumentata è nelle mani degli utenti, puoi utilizzare la console Firebase per configurare la personalizzazione.
Nella pagina Remote Config della console Firebase, individua il parametro che controlla l'esperienza utente che vuoi personalizzare e fai clic sull'icona a forma di matita per modificarlo.
Nel riquadro Modifica parametro, fai clic su Aggiungi nuovo > Personalizzazione.
Definisci due o più valori alternativi. "Valori alternativi" è un nome speciale per i valori dei parametri che l'algoritmo di personalizzazione può scegliere per i tuoi utenti. Il formato dei valori che utilizzi qui deve corrispondere al
tipo di dati utilizzato
dal parametro Remote Config.
Scegli un obiettivo. Puoi scegliere una delle seguenti opzioni:
Scegli da un elenco di obiettivi predefiniti per metriche come entrate e
coinvolgimento.
Aggiungi una metrica personalizzata basata su qualsiasi altro evento Google Analytics per cui vuoi eseguire l'ottimizzazione digitando il nome dell'evento nel campo Obiettivo e facendo clic su Crea evento.
Poiché questi eventi potrebbero essere dinamici o personalizzati, potrebbero non essere visualizzati nel
menu a discesa. Per assicurarti che la metrica che specifichi corrisponda esattamente a un evento
Analytics attivo, verifica l'evento in Analytics > Eventi.
Scegli se ottimizzare in base al numero di eventi (COUNT) o alla somma
dei valori di tutti gli eventi (SUM).
In alcuni casi, questa opzione è preselezionata per gli eventi Analytics
integrati. Ad esempio, SOMMA verrà sempre selezionata per Coinvolgimento degli utenti
per ottimizzare in base al tempo totale trascorso. Se scegli Clic sugli annunci,
le personalizzazioni vengono ottimizzate per COUNT, ovvero il numero totale di eventi di clic sugli annunci.
Se hai selezionato SOMMA, inserisci il nome del parametro evento da
aggregare.
Nella maggior parte dei casi, il nome del parametro evento è value, ma potresti
avere una metrica personalizzata con un valore specifico che vuoi aggregare. Ad esempio, se hai un evento con diversi tipi di valuta con parametri come USD, JPY, AUD e così via, puoi ottimizzare in base alle entrate australiane specificando AUD come parametro evento (e, nel passaggio successivo, assicurati di configurare una condizione di targeting per gli utenti in Australia).
Se vuoi, scegli fino a due metriche aggiuntive da monitorare. Sebbene non influiscano sull'algoritmo di personalizzazione, questi risultati possono aiutarti a comprendere meglio il rendimento e le tendenze. Ad esempio, se la personalizzazione
ottimizza i clic sugli annunci, potresti voler monitorare il coinvolgimento degli utenti tra i
gruppi di base e personalizzati.
Le metriche monitorate vengono visualizzate nel riepilogo dei risultati della personalizzazione,
organizzate per scheda.
Definisci o seleziona una condizione di targeting per il parametro personalizzato.
Solo gli utenti che soddisfano questa condizione riceveranno un'esperienza personalizzata.
Alcune condizioni di uso comune prevedono di limitare la personalizzazione solo agli utenti
di una determinata piattaforma o solo agli utenti di una determinata regione.
Quando le alternative, l'obiettivo, le metriche aggiuntive e il targeting ti soddisfano, hai finito. Salva e implementa le modifiche per iniziare a personalizzare le esperienze individuali degli utenti. Gli utenti inizieranno a ricevere valori dei parametri personalizzati
entro poche ore, ma il sistema impiegherà fino a 14 giorni
per conoscere l'utente e ottenere il rendimento migliore.
Per visualizzare il rendimento di una personalizzazione, selezionala nella
pagina Personalizzazioni
o fai clic sulla condizione di targeting del parametro nella
pagina Remote Config.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-08-23 UTC."],[],[],null,["\u003cbr /\u003e\n\nWith Remote Config personalization, you automatically provide users\none of several alternative user experiences, in order to optimize for an\nobjective of your choice.\nSee an [Overview](/docs/remote-config/personalization) of this feature.\n\nHere's how to get started.\n\n1. Instrument your app with Analytics and Remote Config\n\nBefore you can start providing personalized user experiences, your app needs to\nbe using Analytics and Remote Config.\n\n1. If you didn't enable [Google Analytics](/docs/analytics) when you\n created your Firebase project, enable it on your project's\n [Integrations](//console.firebase.google.com/project/_/settings/integrations) page.\n\n2. Make sure you're using at least the following versions of the\n Remote Config SDK:\n\n - iOS: 7.5.0 and above\n - Android: 20.0.3 (Firebase BoM 26.4.0) and above\n - C++ 7.1.1 and above\n - Unity: 7.1.0 and above\n\n Only these versions (and newer) perform the logging necessary for the\n personalization system to learn how to optimize for your objective.\n3. Add [event logging](/docs/analytics/events) calls to your app.\n\n At a minimum, log an event when a user completes the objective action you're\n optimizing for. For example, if you want to optimize for Play Store rating\n submissions, log an event every time a user rates your app.\n\n In addition, you should explicitly log any\n [Analytics events](https://support.google.com/analytics/answer/9267735)\n relevant to your app that aren't\n [automatically logged](https://support.google.com/analytics/answer/9234069).\n By logging these contextual events, you can improve the quality of your\n personalizations.\n4. Implement the different user experiences you want to be possible in your\n app. This could be as simple as personalizing how often ads are shown to\n each user, or more substantial alternatives, such as implementing different\n layouts.\n\n5. Make the different user experiences configurable based on the value of\n a Remote Config parameter.\n See [Get started with Remote Config](/docs/remote-config/get-started)\n and [Remote Config loading strategies](/docs/remote-config/loading).\n\nAt this point, you can deploy your app to the App Store or Play Store. Users\nwill continue to get the default experience you configured, but because you can\ncontrol the experience with a remotely configurable variable, you can start\nexperimenting with automatic parameter personalization.\n\nYou will need to have a critical mass of users using your updated app before the\npersonalization system can begin to optimize individual experiences.\n\n2. Configure parameter personalization in the Firebase console\n\nNow that your instrumented app is in users' hands, you can use the\nFirebase console to set up personalization.\n\n1. On the [Remote Config](//console.firebase.google.com/project/_/config) page of\n the Firebase console, find the parameter that controls the user\n experience you want to personalize, and click the pencil icon to edit it.\n\n2. On the **Edit parameter** pane, click **Add new \\\u003e Personalization**.\n\n3. Define two or more alternative values. \"Alternative values\" are a special\n name for the parameter values that the personalization algorithm can choose\n for your users. The format of the values you use here must match the\n [data type](/docs/remote-config/parameters#parameter_value_data_types) that\n your Remote Config parameter uses.\n\n | **Tip:** Choose alternatives that you expect to produce a large difference in outcomes. The system will learn faster and create more value when alternatives are less similar to each other.\n4. Choose an objective. You can choose one of the following:\n\n - Select from a list of prebuilt objectives for metrics like revenue and engagement.\n - Add a custom metric based on any other Google Analytics event that\n you'd like to optimize by typing the event name into the **Objective**\n field and clicking **Create event**.\n\n Because these events may be dynamic or custom, they may not appear in the\n drop-down. To ensure the metric you specify precisely matches an active\n Analytics event, verify the event in **Analytics** \\\u003e **Events**.\n\n | **Tip:** Choose an objective that fully captures the behavior you want to optimize. The algorithm only considers the objective when assigning alternatives and measuring performance.\n5. Select whether to optimize for the number of events (**COUNT** ) or the sum\n of all events' values (**SUM**).\n\n In some cases, this option is pre-selected for built-in Analytics\n events. For example, **SUM** will always be selected for **User engagement**\n time to optimize for total time spent. If you choose **Ad clicks** ,\n personalizations are optimized for **COUNT**, or total number of ad click\n events.\n6. If you selected **SUM**, enter the name of the event parameter to\n aggregate.\n\n In most cases, the event parameter name is `value`, but you might\n have a custom metric with a specific value you want to aggregate. For\n example, if you had an event with different currency types with parameters\n like `USD`, `JPY`, `AUD` and so on, you could optimize for Australian revenue\n by specifying `AUD` as the event parameter (and, in the next step, be sure to\n configure a targeting condition for users in Australia!).\n | **Important:** The value passed by the event must be an `int`, `double`, or `float` to be summed/aggregated.\n7. Optionally, choose up to two additional metrics to track. While these will\n not affect the personalization algorithm, these results can help you better\n understand performance and trends. For example, if your personalization\n optimizes for ad clicks, you may want to track user engagement between the\n baseline and personalized groups.\n\n Tracked metrics will appear in the Personalization results summary,\n organized by tab.\n8. Define or select a targeting condition for the personalized parameter.\n Only users who meet this condition will get a personalized experience.\n Some commonly used conditions are to limit personalization to only users\n of a particular platform or to only users in a particular region.\n\n |\n | **Tip:** Choose large enough target segments\n | to generate plenty of result data---personalization performs best\n | with at least 10,000 users and 1,000 successful outcomes per week.\n |\n |\n | You can use the **User exists** condition to ensure that\n | all users of all apps within your project are targeted for\n | personalization.\n\nWhen you're satisfied with your alternatives, objective, additional metrics, and\ntargeting, you're done! Save and deploy your changes to start personalizing your\nusers' individual experiences. Users will begin to receive personalized\nparameter values in a few hours, but it will take up to 14 days for the system\nto learn about your user and achieve the best performance.\n\nYou can see how a personalization is performing by selecting it from the\n[Personalizations page](//console.firebase.google.com/project/_config/personalizations)\nor by clicking on the parameter's targeting condition on the\n[Remote Config](//console.firebase.google.com/project/_/config) page.\n| **Tip:** You can use the [Personalizations list view](//console.firebase.google.com/project/_config/personalizations) to search for a specific personalization by name or objective, and can sort by Name, Start time, or Total lift.\n\nFor more information about interpreting results, see\n[Understand personalization results](/docs/remote-config/personalization/about#understand-personalization-results)."]]